La Federazione Umbra Gruppi Speleologici (FUGS) è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 1997 per unire i Gruppi e le Associazioni Speleologiche dell'Umbria. Attualmente, la FUGS coordina 15 gruppi speleologici e 2 associazioni federate, rappresentando circa 500 affiliati, tra speleologi e appassionati di speleologia.
Negli anni, la FUGS ha dimostrato una crescente rappresentatività e autorevolezza sia a livello regionale che nazionale. Attraverso iniziative come convegni, eventi dedicati allo studio degli acquiferi, delle aree geologiche, dei siti archeologici e della fauna ipogea, la Federazione promuove la valorizzazione del territorio umbro. Tra i progetti più recenti, il Raduno Internazionale di Speleologia, tenutosi a Costacciaro nel 2023, ha visto la partecipazione di 4.700 speleologi e scienziati da tutto il mondo.
Le prime ricerche catastali sulle grotte umbre risalgono agli anni Trenta del Novecento. La gestione del Catasto Speleologico dell'Umbria è stata inizialmente affidata al Gruppo Grotte dell'Istituto di Mineralogia e Geologia dell'Università di Perugia e, dal 1974, è stata regolamentata con la Legge Regionale n. 1/1974. Questa legge ha istituito il Catasto Speleologico Regionale come strumento di coordinamento per tutte le attività speleologiche in Umbria.
Negli anni '90, grazie alla crescente digitalizzazione, il Catasto ha subito una profonda trasformazione con la pubblicazione del celebre "Libro Verde" (1994), contenente un elenco aggiornato delle cavità naturali della regione. Nel 1997, inoltre, è stato pubblicato l'elenco tematico dei volumi della Biblioteca del Catasto Speleologico.
Nel 2010, la gestione del Catasto Speleologico Regionale è stata affidata ufficialmente alla FUGS attraverso una convenzione con la Regione Umbria. Tuttavia, tale convenzione non è stata rinnovata nel 2015, lasciando la FUGS senza un rapporto normativo formale con la Regione.
Nonostante ciò, la Federazione continua a promuovere attivamente la speleologia attraverso progetti innovativi e collaborazioni con enti nazionali, come il CAI (Club Alpino Italiano) e la SSI (Società Speleologica Italiana). Tra le iniziative più rilevanti spicca il progetto WISH (Web Information System Hyperlink), volto alla digitalizzazione e alla condivisione dei dati catastali delle grotte italiane su una piattaforma unica e accessibile a tutti.
Nel 2022, la FUGS ha sottoscritto un protocollo d'intesa con la Regione Umbria e lo studio naturalistico Hyla per il progetto LIFE19 IPE/IT/000015. Questo progetto mira alla gestione integrata e alla valorizzazione della rete Natura 2000 in Umbria, sottolineando il ruolo fondamentale della speleologia nella conservazione del patrimonio ambientale.
Grazie all'impegno dei suoi membri e alla costante ricerca di nuove sinergie, la FUGS continua a rappresentare un punto di riferimento per lo sviluppo della speleologia e per la valorizzazione del territorio umbro.
Delegato: AUGUSTO GILOCCHI
in carica per il triennio 2024-2027
Luca Bussolati
Mauro Barbieri
Oriana Caso
Luca Morgantini
Roberto Pettirossi
Maria Elena Mattace
Giulia Fisauli
Giulio Biondi
FUGS - Federazione Umbra Gruppi Speleologici. ©1960-2024 P.IVA 12312321321321312